UniPi
DIRIGENTE MEDICO UOC Urologia
Nuovo Ospedale S.Giuseppe - Empoli
Dottorato di Ricerca in Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e dell'Emergenza - Università di Pisa

Meatotomia uretrale nell’uomo

Definizione:
consiste nella incisione della parte ventrale del glande, con successivo accostamento dei margini mucosi dell’uretra, per meglio controllare possibili fatti emorragici.

Indicazioni:
è un procedimento volto alla soluzione di una stenosi del meato uretrale esterno. Questa può essere congenita (ed associarsi ad altre malformazioni congenite, come l’ipospadia) oppure secondaria a fenomeni flogistici locali, specifici o aspecifici, o a traumi, più spesso rappresentati da situazioni iatrogene, come il cateterismo o il ricorso a strumentazione uretrale endoscopica.

Descrizione della tecnica:
con lama da bisturi o con bisturi elettrico si incide il margine ventrale del meato uretrale esterno, procedendo prossimalmente nell’uretra glandulare fino a “guadagnare” il punto in cui il lume di questa riacquista un calibro regolare.

Preparazione all’intervento:
profilassi antibiotica.

Tipo di anestesia:
può bastare un’infiltrazione locale con anestetico, associandola, per la necessità di calibrare poi l’uretra distale, all’introduzione nel lume uretrale di gel anestetico.

Durata dell’intervento:
pochi minuti.

Tipo e durata del ricovero:
si esegue in Day-Surgery.

Risultati:
soddisfacenti dal punto di vista funzionale, non altrettanto dal punto di vista estetico. Fa eccezione la stenosi del meato secondaria a Balanite Xerotica Obliterans: in questo caso la tendenza alla recidiva è elevata, per la caratteristica della malattia di colpire sia il glande, che il prepuzio e la fossa navicolare; in questi casi sembra trovare indicazione l’applicazione locale di steroidi e antibiotici che stabilizzino la componente infiammatoria e offrano più garanzie ad un intervento di meatoplastica.

Vantaggi:
intervento semplice.

Svantaggi:
esteticamente non è l’ideale, se non si associa una meatoplastica; anche dal punto di vista funzionale può essere condizionante il mitto a bagnafiore che così si realizza.

Complicanze:
la recidiva, frequente nella Balanite Xerotica Obliterans.

Attenzioni da porre alla dimissione:
può essere utile nella prevenzione delle recidive tenere separati i bordi dell’incisione e lubrificare la parte mediante la punta di un tubo per pomate oftalmiche antibiotiche, da utilizzare almeno tre volte al giorno per 7-10 giorni.

Controlli:
valutazioni periodiche della pervietà del lume uretrale (uroflussometria, calibratura uretrale di necessità).

Contacts & appointments

Lucca:
Centro Medico San Luca
(presso Check up Medical Center)
via Romana Traversa II, 35
0583 495473
0583 080338

Livorno:
via del Mare, 76/A
347 6439874

Pisa:
Centro le Querciole
via di cisanello 1/A
Ghezzano
347 6439874

Empoli:
Centro Salus
via Chiara, 111
0571 711818

Cellulare privato:
347 6439874


Send a request

* = mandatory fields