Definizione:
consiste nella valutazione del calibro del lume uretrale non completamente obliterato e della distanza dell’eventuale substenosi uretrale dal meato uretrale esterno.
Indicazioni:
fornisce informazioni utili ai fini della scelta della strategia terapeutica da adottare.
Descrizione della tecnica:
la si esegue con cateteri semirigidi, di calibro adeguato a quanto, di volta in volta, si intende studiare. Nella donna per la calibratura del meato uretrale esterno trova indicazione l’utilizzo di “bougie à boule” che, per il loro particolare disegno, consentono di evidenziare al meglio il grado di restringimento eventualmente presente.
Preparazione all’intervento:
utile una adeguata profilassi antibiotica nel maschio; non indispensabile, quest’ultima, nella calibratura del solo meato esterno nella donna.
Tipo di anestesia:
locale.
Tipo di ricovero:
eseguibile ambulatoriamente.
Complicanze:
nessuna, se ci si limita ad una vera calibratura e non si vuole procedere alla dilatazione (vedi a questo proposito 58.6 Dilatazione uretrale).