Consiste nella incisione del frenulo prepuziale e sutura dei margini della incisione in modo da ottenere un allungamento del frenulo stesso.
Indicazioni all’intervento di frenulotomia e frenuloplastica.
L’indicazione all’intervento chirurgico di frenulotomia e frenuloplastica del prepuzio è rappresentata dalla presenza di un frenulo prepuziale corto;
Anestesia:
L’intervento chirurgico di circoncisione viene generalmente effettuati in anestesia locale mediante iniezione alla base del pene di farmaci anestetici. In casi particolari (bambini o pazienti particolarmente ansiosi) può essere necessario associare una sedo-analgesia.
Dettagli riguardo l’intervento chirurgico:
L’intervento chirurgico di circoncisione viene di solito effettuato in regime ambulatoriale (poche ore di permanenza in reparto) o di day-surgery (degenza inferiore alle 24 ore). Il paziente, in posizione supina, viene sottoposto ad anestesia e si procede alla rimozione del prepuzio; l’intervento dura circa 30 minuti; alla fine dell’intervento il pene viene fasciato lasciando scoperto il meato uretrale per rendere possibile la minzione.
Complicanze:
Le possibili complicanze di questo tipo di intervento sono rappresentate da: sanguinamento, dolore, formazione di ematoma, infezioni, rimozione eccessiva o insufficiente di cute prepuziale, risultato estetico poco soddisfacente, cambiamento delle sensazioni provate durante il rapporto sessuale.
Dopo l’intervento:
Al fine di evitare alcune complicanze e di garantire una corretta cicatrizzazione della ferita è necessario evitare rapporti sessuali per circa 4 settimane. I punti di sutura sono in materiale riassorbibile e non necessitano di desutura; cadono generalmente entro 15 giorni dall’intervento. Dopo l’intervento il paziente viene sottoposto ad almeno una visita di controllo generalmente nella prima giornata post-operatoria; in tale occasione viene rimossa la fasciatura precedentemente posizionata. In alcuni casi potrà essere consigliata una terapia antibiotica ed anti-infiammatoria per 4 – 5 giorni.