UniPi
DIRIGENTE MEDICO UOC Urologia
Nuovo Ospedale S.Giuseppe - Empoli
Dottorato di Ricerca in Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e dell'Emergenza - Università di Pisa

Biopsia prostatica

La Biopsia Prostatica consiste nel prelievo di frammenti di tessuto con lo scopo di escludere la presenza di un tumore prostatico. Questo esame viene praticato mediante puntura transrettale in corso di ecografia prostatica transrettale.
La metodica prevede la necessità di praticare più punture contemporaneamente (almeno 10-12 prelievi), al fine di poter avere un campionamento significativo per l’esame istologico. La biopsia prostatica è preceduta dall’esecuzione di una anestesia locale al fine di ridurre il discomfort del paziente che si limita nella grande maggioranza dei casi alla sensazione della sonda nel retto.

Per poter effettuare l’esame, il Paziente dovrà attenersi alle seguenti regole:

1. Esibire i risultati delle seguenti analisi di laboratorio:

  • PSA
  • Esami coagulazione (PT, PTT, INR)
  • In caso il paziente assuma antiaggreganti (es. aspirinetta, tiklid) o anticoagulanti orali (es. coumadin) il suo medico dovrà provvedere alla sostituzione con calciparina o fraxiparina almeno 2 settimane prima dell’esame.

2. Praticare dal giorno prima una terapia antibiotica per via orale (es. chinolonici) e continuarla per tre giorni successivi

La prestazione è erogata in regime ambulatoriale.

Il paziente dovrà presentarsi munito di 2 impegnative del proprio medico curante:

  1. Impegnativa per biopsia prostatica tranrettale ecoguidata
  2. Impegnativa per esame istologico di biopsia prostatica

La possibili complicanze della biopsia prostatica sono:

  • Sepsi urinaria
  • Ematuria e/o sanguinamento rettale (la presenza di una modica quantità di sangue nelle urine, nelle feci e nello sperma, nei giorni successivi o più raramente nelle settimane seguenti all’esame è da ritenersi normale, non è quindi da considerarsi una complicanza).

In caso di cospicua perdita di sangue con le urine o per via rettale, ritenzione urinaria o febbre elevata, il Paziente dovrà contattare il Pronto soccorso dell’Ospedale.

Dopo 10-15 gg dalla procedura il paziente dovrà contattare telefonicamente questo Reparto (050.993000 – 050.992413) al fine di verificare la disponibilità della risposta istologica. Il paziente verrà quindi convocato per il ritiro della suddetta.

Contacts & appointments

Lucca:
Centro Medico San Luca
(presso Check up Medical Center)
via Romana Traversa II, 35
0583 495473
0583 080338

Livorno:
via del Mare, 76/A
347 6439874

Pisa:
Centro le Querciole
via di cisanello 1/A
Ghezzano
347 6439874

Empoli:
Centro Salus
via Chiara, 111
0571 711818

Cellulare privato:
347 6439874


Send a request

* = mandatory fields